Regolamento uso del campo delle attrezzature

VillaSat

Di norma, per la propria ed altrui sicurezza è bene seguire le comuni regole di convivenza e le seguenti raccomandazioni e norme d’uso del campo

  • Il senso di percorrenza comune del campo è il senso ANTIORARIO, correre al contrario è permesso solo in presenza di pochissime persone in pista (ma non fatelo);
  • La corsia più interna, corsia 1, per la lunghezza di tutto l’anello è sempre riservata a chi sta facendo delle prove cronometrate su distanze superiori o uguali ai 400 metri;
  • Le corsie 2 e 3 sono usate per allunghi e prove di velocità di varia lunghezza;
  • Le corsie più esterne 4 e 5 seguono lo stesso principio, ma vengono usate generalmente per le prove con gli ostacoli e nel caso non vi fossero, allunghi e prove di velocità, come le corsie 2 e 3.
  • La corsia 6 è usata per la corsa lenta (intesa come su lunghe distanze) o di riscaldamento nei giorni “normali”, in cui non vige nessuna allerta vento. Il percorso della corsia 6 inizia da P.400 ed all’altezza della partenza dei 200 (p.200) prosegue nel percorso esterno che passa sulla linea gialla. Non è vietato usare la corsia 6 per corsa lenta e di riscaldamento ma è necessario porre molta attenzione alla congiunzione con il rettilineo dei 100 (P.100). Qui gli atleti si incrociano con quelli che partono sul rettilineo dei 110 (P.110) e la visibilità non è delle migliori, per cui per non generare incidenti potenzialmente dannosi ponete tantissima attenzione;
  • Su ogni corsia è vietato sostare per parlare o motivo che non sia una ripartenza, veloce, per correre;
  • Gli ostacoli in uso per le prove vanno rimessi a posto dopo la fine dell’allenamento;
  • Considerate il prato come un campo da tiro al bersaglio. Passarci attraverso, pascolarci o correrci è rischioso per la propria vita. Le linee che partono dalle pedane Giavellotto, P1, P2, M/D sono i limiti dei settori in cui “dovrebbe” cadere un attrezzo da lancio. Il condizionale è dovuto al fatto che nessuna legge fisica o divina ha mai obbligato un lanciatore a fare tutto alla perfezione ed azzeccare il settore. E’ bene seguire la norma di fare il giro largo;
  • È possibile usare i tappeti del salto in alto e del salto con l’asta. Sono oggetti molto delicati e molto sensibili alle intemperie, per cui una volta scoperto un tappeto ed una volta usato è OBBLIGATORIO rimetterlo nelle condizioni in cui lo si è trovato, coperto e ben legato;
  • La rete che compone la gabbia del martello va alzata durante i lanci di martello e disco e va riabbassata alla fine dell’allenamento. Il motivo è che la struttura offre grande superficie alle raffiche di vento, che potrebbero piegarne la struttura stessa;
  • L’uso della palestrina pesi è permesso solo agli atleti appartenenti alle società proprietarie delle attrezzature.